|

PRESENTATI I PRIMI EMENDAMENTI PER IL NUOVO STATUTO
Da
diversi mesi il Consiglio Direttivo si sta facendo carico di valutare
al meglio su come realizzare le modifiche statutarie alle quali siamo
costretti con le regole fiscali introdotte, oramai da diversi mesi, dal
Coni.
Per far ciò è stato deciso di mettere a conoscenza a tutti i
MOTIVI
PER CUI È NECESSARIO MODIFICARE LO STATUTO.
Per
continuare ad avvalersi della disciplina tributaria agevolata prevista
dalle varie leggi vigenti, la nostra ASD deve modificare lo Statuto con
l'avvertenza di prevedere espressamente, tra l’altro, quanto segue:
1)
le norme dello Statuto devono essere ispirate a principi di democrazia
e di uguaglianza di diritti e doveri di tutti gli associati, con la
previsione dell’elettività attiva e passiva delle cariche associative e
dell’obbligo di tesserarsi alla Federazione tramite l’associazione;
2) lo Statuto
deve avere come organi obbligatori, l’Assemblea e il Consiglio Direttivo
3)
lo Statuto deve contenere il principio del voto singolo, della
sovranità dell’assemblea degli associati e dei criteri per la
loro ammissione ed esclusione, idonee forme di pubblicità per
convocazioni, deliberazioni e bilanci.
In
assenza di tali indicazioni ESPRESSE nello Statuto, cambierebbe il
regime fiscale dell'Associazione e le quote associative diventerebbero
materia imponibile ai fini delle imposte dirette e dell’IVA.
Il
C.D., nella seduta del 27 settembre, ha stabilito di pubblicare sul
sito le motivazioni di cui sopra, con la possibilità data a tutti gli
associati di presentare,
ENTRO E NON OLTRE IL 10 GENNAIO (modificato, era 30 NOVEMBRE), proposte di emendamento ai singoli
articoli dello Statuto vigente, pubblicato qui, sia
per adeguarlo a quanto sopra indicato sia per altre innovazioni che si
vorranno apportare.
Le
proposte di emendamento vanno trasmesse esclusivamente con mail a
info@... ed è gradito un messaggio di avvenuto invio per mezzo
Whatsapp al presidente Donati o al segretario Saracino. Dal 30 novembre tutte le proposte di emendamento vengono pubblicate sul
sito, per portarle a conoscenza di tutti gli associati; le stesse
saranno poste in votazione singolarmente o associate per analogia,
nella seduta dell’Assemblea straordinaria che sarà appositamente
convocata per approvare le modifiche allo Statuto.
Durante l’Assemblea non
sarà possibile presentare nuovi emendamenti, salvo quelli
strettamente tecnici per meglio chiarirne il testo.
Per
qualsiasi chiarimento (ed approfondimento della legislazione) è
possibile rivolgersi al segretario Saracino, anche per la formulazione
corretta degli emendamenti che si desiderano presentare.
|
PROPOSTE DI EMENDAMENTI PERVENUTE AL 30 NOVEMBRE:
1) Emendamento proposto da Aleandro Biagini. CLICK 2)
Maxi emendamento (riguardante tutti gli articoli) proposto da Daniele
Donati, Daniele De Bona, Alberto Giorgi, Giorgio Mandolesi, Giancarlo
Conti, Giovanni Donati, Danilo Lunedei e Corrado Magnani: CLICK
ATTENZIONE
VISTO LO SCARSO CONTRIBUTO APPORTATO FINORA, PER DECISIONE DEL PRESIDENTE, RATIFICATA
DALL'UFFICIO DI PRESIDENZA, IL LIMITE DELLA PRESENTAZIONE DI
ULTERIORI EMENDAMENTI E' STATO SPOSTATO AL 10 GENNAIO. |
 TORNEO
A SQUADRE DI AGOSTO
Vince la
squadra CAPELLO composta da Giovanna Fabbretti, Annamaria Lanzetti,
Rosalba Iommi, Gian Aroldo
Lenisa e Sergio Capello!
Classifica PDF: click
Classifica dal sito FIGB click
Al
torneo del Meeting del 19 agosto hanno brillato Enrica
Maccalli e Carlo Navino (click)
che hanno conquistato la coppa. Tutti contenti anche gli altri
giocatori, esperti e no, che hanno vissuto una bella serata e sono
stati consolati da molti premi offerti dal Meeting.

CIRCUITO SIMULTANEO DELLA RIVIERA
Complimenti alla coppia
Fiorini - Briolini per la vittoria
Classifica
finale
Regolamento
Riassunto
prime tre gare
Situazione
dopo le qualificazioni
ASSEMBLEA
DELL'ASSOCIAZIONE RIMINI BRIDGE
Bilancio 2018 approvato all'unanimità:
click
Lettera dei Revisori dei
Conti: click
Verbale assemblea click
Il
Il
torneo di Pasqua (Classifica),
vinto con un bel 66% dalla coppia Rosalba Iommi e Giuseppe
Ricci
(bravi!), ha rappresentato un'occasione per aderire alla
raccolta di fondi per Luisa Stracqualursi, amica di alcuni di noi.
Quota raggiunta: Eur 225. Click per chi
vuole conoscere e approfondire il significato di questa raccolta
benefica. Grazie
a tutti coloro che hanno partecipato!


Si
è conclusa con la finale del 6 aprile l'esperienza invernale del Bridge
a Scuola. Hanno partecipato 136 ragazzi provenienti dalle scuole
primarie e secondarie della provincia di Rimini. Ecco la classifica: click


Continua
la gradita offerta del Circolo del Casino Civico di invitare tutti
all'apericena delle ore 20 nelle sere del torneo del martedì, se
intendete partecipare prenotatevi da Giancarlo Conti o direttamente al
numero del Circolo (0541 50196). La prenotazione è importante perché
l'apericena avverrà solo se è presente un numero adeguato di
partecipanti.

Campionato Invernale a
Squadre |
La squadra PECCI
(Pecci Clelia,
Pecci Ferrante, Briolini, Ambrogiani, Foschi)
ha vinto il
Campionato Invernale a Squadre !
Classifica
con i nomi dei giocatori click
Classifica con tutti gli incontri click
Calendario
1^
giornata giovedì 24/1 h.20,30 Mare 3
incontri da 8
2^ giornata domenica 17/2
h.15,30 Civico 3
incontri da 8
3^
giornata giovedì 28/2 h.20,30 Mare 3
incontri da 8
Finale
domenica 10/3 h.15,30 Civico 3 incontri da 8
|
Regolamento aggiornato click
Gironi finali
Abbinamenti per girone:
1 turno: 1 vs 4, 2 vs 3
2 turno: 1 vs 3, 2 vs 4
3 turno: 1 vs 2, 3 vs 4

click
per vedere i risultati dell'ultimo giorno
|
Squadre
iscritte
[1] Bologna, Arcangeli A.Maria,
Paolini, Tombini, Di Spirito, Arduini
[2] Saracino, Bizzocchi, Nanni A., Vici, Magnani M., Giacomini
[3] Barricelli, Nanni
S., Brandina, Giorgi, Magnani C., Lanzetti, Brisigotti
[4] Pini, Santini, Biagini, Zannoni, Tosato, Spinaci
[5] Donati D., Pecci A., Tamai, Ghinelli, Donati G.
[6] Bonito, Gasperoni, Ioni, Martini, Spina
[7] Conti, Ricci, Mandolesi, Folli, Di Lorenzo
[8] Pecci C., Pecci F., Briolini, Ambrogiani, Cavalli, Foschi
[9] Capello, Belosi, Lenisa, Tamburinelli, Bernotti
[10] Bridgeo Riccione (Paci, Mariani, Giombini, Cacciaguerra, Gabrielli)
[11] Delvecchio, Morri, Cavallari, Arcangeli Adr., Fiorini, Muccioli
[12] Lunedei, De Vivo, Piombini, Santi
|
La squadra di Rimini composta da Gian Mario Generosi, Ferrante Pecci,
Fiorenzo Fiorini e Giancarlo Briolini ha vinto il
1° TROFEO
ROMAGNA A SQUADRE DI BRIDGE
disputato sabato 19 gennaio a Forlì
|
Rinnovo quote
associative.
Piano
sintetico dei costi:
Quote rinnovo tessera
2019 |
qualifica |
Figb |
Rimini Bridge |
Totale |
Ordinario |
50 |
20 |
70 |
Non
agonista |
80 |
20 |
100 |
Agonista |
100 |
20 |
120 |
Agonista
Senior |
80 |
20 |
100 |
Allievo
2 anno |
30 |
(*) |
30 |
Allievo
3 anno |
40 |
(*) |
40 |
(*) da definire, per ora non versati |
GLI ANNUNCI

(click per il testo)
(click per il video)
(click
per l'articolo)


Alchimia Bar Lab, via XX Settembre 45,
Rimini
Colazione, pranzo e aperitivo dalla nostra Annick e dalla sua amica Mara
NELLA SEZIONE STATISTICHE
TORNEI
TROVATE TUTTI I TORNEI DEL 2018
ACCUMULATI SOTTO LO STESSO INDICE
Segnaliamo le maggiori
novità in vigore dal 1 febbraio (Consiglio Direttivo del
23 u.s.)
1)
Nei tornei a coppie, la posizione iniziale di ogni coppia viene
sorteggiata dall'arbitro sia per l'assegnazione del tavolo che
per
la linea.
2) Nei tornei Mitchell,
viene abolito il movimento scrambled e vengono premiate le due linee
separatamente
Per vedere tutte le
disposizioni in materia: click

Campionato
Societario 2018 click
Un
plauso ai vincitori!

E un grazie di
cuore agli organizzatori


In
tutti i tornei sociali (martedì, venerdì e sabato) con almeno 10
tavoli viene
premiata la coppia, comunque
formata, con il minore coefficiente/coppia e con almeno il 45% di
percentuale raggiunto nel torneo.
Il
premio assegnato non può essere inferiore a quello dell’ultima
coppia premiata e, comunque, non inferiore
alla quota di partecipazione al torneo.
♣
♦ ♥
♠ |
Quest'anno
il torneo del Meeting
è stato pensato per valorizzare l'esperienza dei ragazzi che hanno
creato un bel gruppo di giovani giocatori di bridge. Hanno
giocato un
mix con gli allievi del 1° anno e altri giocatori più esperti.
L'esperimento è riuscito o no? Guardate i loro volti e provate ad
immaginarlo...
|
 |

|
CAMPIONATI MONDIALI DI BRIDGE
BERMUDA BOWL
LIONE 12-26 AGOSTO 2016
SITO WBF: click
SITO FED. ITALIANA: click
SITO FED.FRANCESE: click
VIDEO PROMOZIONALE FB: click
CAMPIONATI GIOVANILI DI BRIDGE OPEN
LIONE 15-24 AGOSTO 2016
SITO FIGB: click
1° Campionato Internazionale Scolastico: pollice in su per gli Azzurrini
Si
è conclusa questo pomeriggio a Lione la prima edizione del Campionato
Internazionale Scolastico. La partecipazione era riservata ai ragazzi
di età inferiore ai 14 anni che si sono avvicinati al Bridge sui banchi
di scuola nel corso dell’ultimo biennio.
Gli otto Azzurrini in gara a Lione hanno ottenuto risultati molto
promettenti.
Le coppie formate da Elisa Gamboni - Elisa Cecchini e Riccardo Graziosi
- Magda Tonelli hanno raggiunto la Finale A; le “due” Elisa si
sono classificate undicesime nella graduatoria definitiva.
Jacopo Bellasio - Riccardo Ricci Gramitto ed Eva Michelle Silvana
Moroni – Matilde Zambiasi hanno invece disputato la Finale B, ottenendo
rispettivamente il secondo e il tredicesimo posto.
Quel che più
conta, i nostri portabandiera hanno avuto l’occasione grazie al Bridge
di incontrare ragazzi provenienti da ogni parte del mondo e di
trascorrere due giorni in un clima di amicizia internazionale
all’insegna del nostro sport della mente.
Il gruppo Azzurro è stato
accompagnato a Lione dalla vulcanica Vera Ravazzani. La professoressa
di educazione musicale, ora in pensione, negli anni ha avvicinato al
Bridge centinaia di giovanissimi, svolgendo un servizio volontario di
eccezionale valore.
Il Campionato Internazionale Scolastico è stato
disputato nella stessa sede in cui sono in corso i Campionati del Mondo
a squadre e i Mondiali Giovanili a partecipazione libera; i ragazzi
hanno quindi respirato l’atmosfera, la tensione agonistica e il
prestigio del più nobile dei campi di gara. Questa esperienza
straordinaria, che ha entusiasmato gli Azzurrini, sarà un indelebile
ricordo e speriamo sia motivante per i ragazzi per continuare a
impegnarsi e a coltivare il nostro sport della mente. Ringraziamo
ancora una volta la Federazione Francese di Bridge per la brillante
iniziativa e per l’ospitalità offerta ai nostri ragazzi.
(da Bridge
d'Italia Online)
|


ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 18/04/2017
Verbale
(convocazione,
rendiconto,
relazione
revisori)

Ricordate il torneo per Amatrice?
Ieri la nostra "agente" Rosalba Carbonetti ha effettuato il bonifico e
ha consegnato una cartolina ad Andrea:

Rosalba ed Andrea

Cartolina
(click
per visualizzare il bonifico)
♣
♦ ♥
♠

Campionato Romagnolo a Coppie 2017
classifica
cumulata
Calendario
venerdì
20 gennaio
RICCIONE
(classifica)
lunedi
23 gennaio FORLI
(classifica
serata, mani,
curriculum,
score)
martedi
31 gennaio RIMINI
(classifica
serata, mani,
curriculum,
score)
classifica
con statistiche della serata nel nostro sito
martedì 7 febbraio a FORLI
(classifica
serata, mani,
curriculum,
score)
venerdì 17
febbraio FORLI
(classifica
serata, mani,
curriculum,
score)
martedi
7 marzo RIMINI
(recupero tappa di Cesena
del 6 febbraio per mancanza di sede)
(classifica
serata, mani,
curriculum,
score)
sabato
8 aprile finale a FORLI
*
Regolamento
|
ATTENZIONE!
Segnatevi la data:

L'ELEGANZA ED IL BUON GUSTO
Cari
amici, questa storia ci ricorda che, anche se sportivo, il nostro
resta un gioco che non fa mai mancare la
raffinatezza,
l'eleganza ed il buon gusto... (DD)
Dal
“Times” del 14 marzo 1913
“
…nella cronaca cittadina di ieri, infine, citiamo il simultaneo
ricovero al Pronto Soccorso di un Pari del Regno e di un luminare della
medicina, entrambi sulla sessantina e di cui omettiamo il nome, causa
l’inchiesta giudiziaria in corso. Pare che fra i due fosse nato un
insanabile dissidio, che entrambi avevano deciso di risolvere con l’
anacronistico ed illegale metodo della singolar tenzone. Secondo le
indiscrezioni, prima che avesse luogo il duello, è sorto un ulteriore
diverbio, con un feroce scambio di insulti. I testimoni hanno sentito
vari riferimenti alle carte da gioco, ai semi, e ai rispettivi
congiunti. Senza neanche impugnare i revolver, i due contendenti sono
venuti direttamente alle mani, procurandosi reciprocamente contusioni e
ferite multiple, guaribili in alcuni giorni. Attualmente sono in
osservazione sotto sedativi. Ci riserviamo ulteriori particolari”.
Dalle indagini esperite
e’ emersa la fitta corrispondenza che di seguito integralmente si
riporta: [continua a leggere]
♣
♦ ♥
♠

Il
21
luglio 2018 ci ha lasciato Giuseppe (Lillo) Miraglia.
E' stato il primo giocatore riminese a partecipare alla nazionale
italiana nel settore giovanile.
Negli
ultimi anni della sua vita, difficili e tormentati, ha
dedicato le
poche energie rimaste alla passione per il bridge, che non gli è mai
venuta a mancare.
Alcuni di noi hanno continuato a fargli compagnia
con libertà e generosità.
Affidiamo Lillo al ricordo di tutti e, per chi crede, alla
pietà celeste.
♣
♦ ♥
♠
Che
cos’è il Bridge?
Uno
sport, che si gioca con le carte, che mette in gioco molte risorse della persona, non solo cerebrali, pur importanti in quanto
coinvolgono la memoria, la strategia e la
concentrazione, ma anche caratteriali,
perché stimolano l'utilizzo della pazienza, della costanza e
dell'impegno.
Torneo
bilaterale Scuole Fellini Rimini - Don Milani Castel San Pietro
|
|